Percorso molto vario e panoramico di dislivello contenuto, ma di lunghezza considerevole, circa 12 km.
Accesso
stradale Dall’uscita dell’A31
Valdastico di Piovene Rocchette, seguire per Arsiero (VI). Quindi, per la SP64,
raggiunta Tonezza, si prosegue per la provinciale fino ad un bivio preceduto da
una chiesetta sulla destra. Si svolta a sinistra per la provinciale SP92,
indicazioni “Folgaria per Malga Zonta”, “Rifugio Rumor”, “Rifugio Valbona” e si
sale fino al valico di Valbona, 1782 m. Non sempre questa strada è aperta in inverno.
Itinerario La salita al Monte Toraro è molto
consigliabile per il panorama che si gode dalla cima nelle giornate limpide,
anche se allunga i tempi di almeno un’ora. Vi si accede per larga strada
asfaltata fino in cima che inizia ad Est del passo. Una traccia a Ovest del
passo traversa in costa aggirando il Cimoncello di Toraro e si collega alla
strada presso la forcella fra le due cime, 1837 m (1 ora fra salita e
discesa).
![]() |
I pascoli di Malga Toraro |

A quota 1400 m, svolta a sinistra per
transitare di fronte a Malga Campoluzzo di Mezzo, riprendendo oltre la
malga la direzione della valle.
![]() |
Malga Campoluzzo di Mezzo, 1401 m |
Dopo un km circa, a quota 1450 m, si lascia la strada per
prendere a destra una carrareccia, segnavia bianco-rosso, che lascia a sinistra
la Malga Campoluzzo Superiore, 1482 m e con ampi tornanti verso Nord-Est
passando a Est della Malga Valbona, porta
al Rifugio Valbona, 1697 m. Per la strada,
poco più di un Km, al Passo Valbona, punto di partenza.
Dislivello:
120 m la cima, 430 m il giro ad anello. Tempi
di percorrenza: 1 ora per la cima, 4 ore circa l’anello se non c’è molta
neve, altrimenti calcolare almeno 5 ore (in estate 3:40). Difficoltà: EAI. Cartografia: Sezioni Vicentine del Cai,
Valdastico e altopiani trentini, scala 1:25000, foglio Sud.
Monte Toraro: genera un panorama e confrontalo con la realtà
Nessun commento:
Posta un commento