Itinerario di
cresta con incomparabile vista, nelle giornate limpide, sul gruppo
Adamello-Brenta, Pale di San Martino, Vette Feltrine, Dolomiti Bellunesi, e
pianura veneta fino alla laguna di Venezia.
 |
Per ingrandire: tasto destro del mouse : Apri in un'altra scheda + |
Accesso stradale
Da Bassano del Grappa per Romano d’Ezzelino a Semonzo e per la SP 140
fino a Campo Croce,1048 m. Da qui a località Camòl, quindi per la SP 141 fino
al Pian de la Bala, 1381 m, con ampio parcheggio.
Itinerario Dal parcheggio del Pian de la Bala, 1381 m,
verso Nord, prendere la strada cementata a sinistra e seguirla fino ad un
casone diroccato presso un tornante. A destra parte una traccia ben marcata che
conduce in breve nei pressi della Croce dei Lebi, 1571 m, sul sentiero segnavia
156 (Anello Naturalistico del Grappa, A.N.G., Alta Via degli Eroi) proveniente
dai pressi del Rifugio Bassano. Qui giunge anche un sentiero che parte un po’
più avanti all’imbocco della Val delle Mure (in nero sulla carta). Continuare a
destra poco sotto la cresta sempre per segnavia 156, superando presso una sella un bivio con un tratto dell’
A.N.G. che conduce in Val delle Mure, e
giungendo alla Forcella di Croce Valpore, 1530 m. Qui si apre alla vista
l’altro versante e una traccia scende alla sottostante Malga Valpore di Cima.
.jpg)
Si prosegue fra resti di opere belliche giungendo al Monte Casonet, 1614 m, quindi portandosi sul filo di cresta, con brevi saliscendi al Col dell’Orso, 1679, punto più elevato della cresta. Sempre sul filo della dorsale ad una prima croce a quota 1676, quindi ad una seconda croce a quota 1670, Monte Salarol, con lapide commemorativa. Da qui in discesa verso Est fino alla sella di Valderoa, 1477 m. In dieci minuti si sale al vicino Monte Valderòa, 1575 m.
Ritornati
alla sella si procede verso la Val delle Mure (Sud) per ben marcata traccia senza numero (in nero sulla
carta) che costeggia, a circa 1500 metri di quota, il pendio erboso. Più avanti
affiora qualche roccia dove compare sbiadito un segnavia (157). In breve alla
Malga Salarol, 1485 m, dove si continua per la strada di servizio fino ad un
tornante dove ricompare una deviazione nel bosco, con indicazione sentiero 157.
La traccia ben marcata conduce senza incertezze di nuovo sulla strada poco
prima dell’Agritur Cason del Sol, 1275
m. Anche qui, presso un albero, al cancello Est di accesso, indicazione in
senso contrario segnavia 157. Il sentiero segnavia 157 non è indicato, nella
cartografia di riferimento (vedi) se non con un tratto in nero. Nella realtà è
percorribile senza problemi a differenza di tanti sentieri segnati in rosso
sulle carte. Dalla Malga Cason del Sol in leggera salita si sbocca sulla strada
(SP 141) della Val delle Mure, per la quale si raggiunge il Pian de la Bala.
Dislivello complessivo: 650 m circa. Tempi di percorrenza: ore 5:30. Difficoltà: E. Cartografia:
Tabacco 051 Monte Grappa – Bassano –
Feltre scala 1:25000.
Galleria Immagini
Nessun commento:
Posta un commento